Domenica 16 dicembre, a Portogruaro l’XI festa dei migranti

Si svolge domenica 16 dicembre prossimo presso la Palestra dello Stadio Mecchia di Portogruaro la Undicesima edizione della Festa dei Migranti titolata “L’orgoglio dei migranti”. La Festa è promossa dal Comune di Portogruaro e dalla onlus Migranti della Venezia Orientale in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, l’AVIS, la Grande Quercia e le associazioni degli immigrati del territorio. La manifestazione comprende balli della tradizione romena-moldava con il gruppo Hora Unirii, canti popolari eseguiti dalle cantanti soliste Joanna Dragomir (Romania), Dasha Dhzum (Ucraina), Cristina Hajdari (Albania), canti natalizi e patriottici  dei cori Le Farfalle della Libertà (Kosovo), Roksolana (Ucraina) e di un gruppo musicale albanese.

Il coro degli Istituti Comprensivi Bertolini e Pascoli di Portogruaro diretti dal Maestro Michele Bravin aprirà la festa con Fratelli d’Italia e l’Inno alla Gioia mentre la sua chiusura è affidata al Gruppo Orchestrale dell’Istituto Bertolini diretto dalla prof. Maria Celeste Clemente con una Suite natalizia.

Cinque le Targhe Extra assegnate quest’anno e consegnate dal presidente di AVIS Veneto, dott. Alberto Argentoni, a quattro donatori del sangue: Julian  Stefa, albanese di San Stino di Livenza, Ahouratou Nonni Yoda , burkinabè di Annone Veneto, Frantiska Kasparova, ceca di Portogruaro, Jasna  Mihac, croata di Concordia Sagittaria. La quinta targa è per Ali Afroud, marocchino di Jesolo per aver salvato dall’annegamento due ragazzi .

I ragazzi del Lepido Rocco serviranno il  Cus Cus alla Veneta, una rielaborazione con i sapori veneti del piatto tradizionale dell’Africa e dell’Asia Mediterranea, una ricetta dello chef  Massimo D’Odorico.

 

Annone Veneto: tutti con Assalam (Pace)

Oltre 150 immigrati di Annone Veneto e delle vicine località, in gran parte provenienti da Marocco, Burkina Faso, Albania, Tunisia e Kosovo, fedeli dell’Islam e con loro tutte le autorità locali dal Sindaco Daniela Savian al Vice Questore Marco Fabro, dal Comandante della Stazione Carabinieri Francesco Napolitano a Lino Gianotto Comandante della Polizia Locale. Tutti alla inaugurazione del centro di cultura islamica Assalam di via Sandro Pertini ad Annone Veneto, con il taglio del nastro affidato al sindaco e al dott. Ouaid Mohammed, vice Console del Marocco a Verona.

Per il presidente di Assalam, Tanji Bouchaib “Oggi è stata posta una pietra miliare per la nostra integrazione in una nazione che ci ha accolto e che noi dobbiamo rispettare per quello che ci ha dato”. Dal Vice console del Marocco, il dottor Ouaid Mohammed, un suggerimento: “Prima di firmare una carta di soggiorno, si dovrebbe sottoscrivere un codice etico di moralità nel rispetto delle leggi di un paese come l’Italia ricca di una civiltà molto antica”. “Questo centro ci fa sentire a casa nostra” ha detto El Biyad Kadhija, rappresentante delle donne musulmane. Ampio il discorso di  Hajar Tanji, rappresentante dei giovani musulmani. “L’apertura del Centro in prossimità del Natale è stata una voluta coincidenza per accomunare noi giovani, gli unici che potranno cambiare le cose e favorire il dialogo. Ho sempre sentito parlare della crisi economica mai di quella culturale, ha detto la neo dottoressa, e dovrà essere la nostra generazione a far conoscere la vera cultura islamica, spesso travisata perché poco conosciuta. Don Giovanni Odorico, parroco del paese che ha portato il saluto della comunità cristiana e l’augurio di una serena e proficua convivenza”. In prima fila il presidente dell’Avis Silvano Vello. Il Vice presidente della Associazione Migranti della Venezia Orientale, Roberto Soncin, ha auspicato l’avvio di una collaborazione con Assalam nel tracciato indicato dalla Costituzione Italiana. (si ringazia Gian Piero Del Gallo).

Ad Annone Veneto un nuovo centro culturale islamico

Domenica 9 dicembre p.v. alle ore 10.00 l’associazione culturale islamica ASSALAM (Pace) di Annone Veneto inaugura la sua nuova sede in via Sandro Pertini n°10/L. Dopo una breve presentazione dell’attività svolta dall’associazione da parte del presidente Buochaib Tanji  interverranno per un saluto il sindaco di Annone Veneto Daniela Savian, la responsabile del gruppo Giovani Musulmani Hajar Tangj, il Vicepresidente dell’Associazione Migranti Venezia Orientale onlus Roberto Soncin, la rappresentante delle donne musulmane El Biyad Khadija. E’ in attesa di conferma la presenza del dott. Mhammed El Hilali Console del Regno di Marocco a Verona.

A tutti gli ospiti sarà offerto un buffet con le specialità tradizionali del Marocco. La cittadinanza è invitata!

Gezuar Shqiperia! Festa a Portogruaro per i cento anni di indipendenza dell’Albania

Albanesi e kosovari insieme per festeggiare i cento anni di indipendenza dell’Albania. Una storia, ha sottolineato Nysret Hajrizaj, presidente dell’associazione Kosova, nel suo discorso di presentazione dell’iniziativa- che ci unisce ma che ci fa sentire vicini all’Italia. Alla festa a cui hanno partecipato più cento ospiti tra cui il sindaco di Portogruaro, Antonio Bertoncello, ed il parroco di Pradipozzo, don Gino Doro. Dopo la cena sociale, presentati da Lynkesta Binakaj, si sono esibiti il coro Le Farfalle della Libertà del Kosovo diretto da Rizah Hjkolli, il duo Besim Morina e Lendi Bytyqi con le ciftelia,  Tofunci Buran  al tamburo. La festa si è conclusa tra canti, balli e gli applausi ai cuochi: Vesel e  Xhevdet Kabashi. Gezuar Shqiperia!

Portogruaro festeggia i cento anni di indipendenza dell’Albania

Anche a Portogruaro, come in molte altre città d’Italia, si celebrerà nei prossimi giorni il Centenario dell’Indipendenza dell’Albania. Il 28 novembre 1912, di fronte al dissolversi dell’Impero Ottomano, Ismail Qemal proclama a Valona l’indipendenza dell’Albania. Qemal, che venne poi riconosciuto dagli albanesi come il padre della patria, fu un uomo politico liberale stimato in tutta Europa, e venne molto apprezzato anche in Italia, dove morì nel 1919 a Perugia.  Per l’occasione è stata organizzata una festa che si svolgerà presso l’oratorio della Parrocchia di Pradipozzo di Portogruaro sabato 1 dicembre con cena sociale, canti, balli e poesie della tradizione popolare del Paese delle Aquile. L’iniziativa è stata presa dalle associazioni Kosova e Migranti della Venezia Orientale in collaborazione con la comunità albanese di Portogruaro, una delle più numerose tra quelle degli immigrati residente in città: 280 persone, tra cui numerosi minori nati in Italia (1.200 negli 11 Comuni del Portogruaro). Numerosi anche i cittadini con passaporto del Kosovo: 60 in città, altri 145 negli altri comuni del Portogruarese, molti però sono registrati ancora come serbi.  “Albanesi e kosovari – spiega Nysret Hajrizaj, presidente di Kosova-  condividono cultura, tradizioni e lingua avendo compiuto insieme un lungo percorso storico. Ecco perché celebriamo insieme il Centenario dell’Indipendenza dell’Albania nell’auspicio che l’ampliarsi dei confini dell’Unione Europea ci porti a superare gli attuali confini nella pace e nella fratellanza con tutti gli altri popoli vicini. La nostra esperienza di vita e di lavoro in un paese democratico come l’Italia, in una regione accogliente e solidale come il Veneto, già ora contribuisce a favorire una cultura di reciproco rispetto e di convivenza in Kosovo e in tutti i Balcani che ci fa sentire sempre più europei”.

Il gruppo Hora Unirii al Concerto di Natale a Pordenone

Il gruppo di danza tradizionale Hora Unirii di Portogruaro si esibirà durante il Concerto di Natale organizzato dalla Parrocchia Greco-Cattolica San Rocco di Mestre, il Gruppo Sportivo Haiducii di Pordenone e l’Associazione Migranti della Venezia Orientale per il prossimo 15 dicembre a Pordenone (Auditorium Don Bosco, ore 18.00).

Il Concerto di Natale (Concert de Craciun) è una manifestazione giunta ormai alla quarta edizione (lo scorso anno si è svolto  con tutto esaurito al Teatro Russolo di Portogruaro) e che raccoglie la comunità degli immigrati romeni e moldavi in occasione delle feste natalizie. Oltre ad Hora Unirii partecipano allo spettacolo artisti di grande fama in Romania e Repubblica di Moldova: Dinu Iancu Salajanu e la sua Orchestra, la cantate folk Viorica Macovei e il duo comico Nae Lazarescu e Vasile Muraru.

Per partecipare al concerto si può prenotarsi telefonando al 320 3513624

Corsi di italiano a Portogruaro: aperte le iscrizioni per gennaio 2013

Sono aperte le iscrizioni per i prossimi corsi di italiano di base  per stranieri organizzati dalla Associazione Migranti della Venezia Orientale onlus in partenariato con la Croce Rossa Italiana a Portogruaro. I corsi, della durata di 60 ore, prenderanno avvio nel prossimo mese di gennaio presso la Scuola Dario Bertolini in via Liguria 32 e saranno mantenute le attuali modalità di svolgimento: due lezioni (5 ore in totale) alla settimana. Per informazioni e prenotazione si può scrivere a info@noimigranti.org oppure rivolgersi al Centro Migranti di Via Zappetti 41 a Portogruaro (vicino all’Ospedale Civile) che è aperto il mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 14.00 ed il venerdì dalle ore 16.00 alle ore 20.00. Negli stessi giorni ed orari è attivo anche il numero telefonico 389 7892077.

Annone Veneto: incontro per la prevenzione del tumore al seno

Mercoledì 24 ottobre prossimo, alle ore 18.30, presso il Centro Sociale parrocchiale di Annone Veneto si svolgerà un incontro sulla prevenzione del tumore al seno promosso dalle associazioni Migranti della Venezia Orientale onlus, Andos di Portogruaro e Dacupa di Annone Veneto. L’incontro è infatti dedicato a fornire una corretta informazione su questo tema alle donne straniere immigrate e residenti ad Annone Veneto e nei Comuni vicini.

All’incontro partecipano quali relatrici la dott.ssa Leila Gasparotto di Andos e Graziella Momentè del Consultorio Familiare ULSS 10 di Portogruaro. Alle partecipanti sarà consegnato un depliant informativo prodotto in più lingue. L’iniziativa si inquadra nella missione che accomuna le associazioni promotrici: informare e promuovere la cultura della salute e della prevenzione

Sanatoria 2012: incontro informativo in Villa Comunale a Portogruaro

Il Decreto Legislativo nr 109 del 16 luglio scorso “Attuazione della direttiva 2009/52/CE che introduce norme minime relative assunzioni e a provvedimenti nei confronti dei datori di lavoro che impiegano cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno e irregolare”  comprende (art.5) la  “Disposizione transitoria” che prevede la possibilità per i datori di lavoro italiani e stranieri di presentare domanda di emersione del lavoro sommerso e di regolarizzazione della presenza in Italia del lavoratore straniero.

La norma permette “sanare” situazioni di irregolarità in atto da tempo e che coinvolgono sia datori di lavoro persone (nel caso di lavoro domestico e di assistenza delle persone) che di aziende (nel caso di lavoro dipendente).

Per avere un corretta e completa informazione su regole e le procedure previste dalla legge l’Associazione Migranti della Venezia Orientale onlus ed il Comune di Portogruaro hanno organizzato un incontro pubblico per VENERDI 7 SETTEMBRE 2012 – ore 20.30 presso Sala Conferenze della Villa Comunale di Portogruaro (Via Seminario 1).

All’incontro parteciperà quale relatore il dott. Luciano Giglio, dirigente dello Sportello Unico per l’Immigrazione di Venezia.