25 novembre 2021. Per ricordare Victoria Osagie, vittima di femminicidio

E’ sepolta nel cimitero di Concordia Sagittaria Victoria Osagie, uccisa brutalmente dal marito il 16 gennaio scorso. Ed è dedicato a lei lo spettacolo teatrale “Il corpo che parla” con Martina Boldarin, che andrà in scena il prossimo 25 novembre, nella giornata dedicata alla eliminazione della violenza contro le donne, al Teatro Russolo.

Lo spettacolo, patrocinato dai Comuni di Portogruaro e Concordia Sagittaria, sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di Noi Migranti Associazione, è gratuito ed è possibile prenotare i posti scrivendo a info@noimigranti.org.

Si tratta della prima iniziativa pubblica del progetto “Le valigie di Eva 2” finanziato dalla Unione Europea e dalla Regione Veneto nell’ambito del FAMI, Fondo Integrazione e Migrazione.

83° Leggi razziali. A Portogruaro uno spettacolo sul prof Gino Luzzatto

Anche quest’anno l’Associazione Migranti con ANPI, Fondazione Portogruaro Campus, Centro Aldo Mori e Università della Terza Età, ricordano le famigerate leggi razziali introdotte dal fascismo nel 1938 con un evento che focalizza i loro tragici effetti tra gli ebrei. Si è scelto, questa volta, di restare “in casa” raccontando le vicende di un ebreo veneto, Gino Luzzatto, originario di Padova e a lungo vissuto a Venezia, a cui è dedicato un Istituto Superiore della città.

25 Aprile, festa della Liberazione dal nazifascismo

Alla liberazione dell’Italia dalla occupazione nazifascita ha contribuito anche il Regio Esercito Italiano che ha combattuto con gli Alleati britannici, americani e francesi. Così i soldati italiani, in gran parte provenienti da Centro- Sud del Paese, si sono trovati sulla linea del fronte con combattenti provenienti da molte parti del mondo. Tra questi ultimi gli ebrei della Palestina,  fuggiti alle persecuzioni naziste, che avevano costituito la Brigata Ebraica. Oltre cinquemila volontari che hanno partecipando, anche a prezzo della vita, ad alcune battaglie contro le truppe tedesce, a fianco degli uomini della Divisione Friuli, molti dei quali già partigiani. Obiettivo: liberare i fratelli del Nord. Anche a loro si deve la riconquistata libertà che festeggiamo da 76 anni.

Per conoscere questa parte di storia abbiamo promosso, con altre associazioni, una conferenza in diretta streaming con due ospiti: Romano Rossi, presidente dei Reduci della Friuli, e il rabbino Luciano Meir Caro.

Vale la pena di seguirla.

160° dell’Unità d’Italia. Le celebrazioni a Portogruaro

Amvo onlus partecipa con altre 15 enti ed associazioni culturali e del lavoro alle celebrazioni del 160° dell’Unità d’Italia (17marzo 1861-17 marzo 2021) con il patrocinio di tutte le 11 Amministrazioni Comunali del territorio Portogruarese.

Lo storico prof Mauro Pitteri ha curato una ricerca sulla partecipazione dei cittadini del Distretto di Portogruaro alle battaglie risorgimentali dal 1848 al 1870 e la stesura della pubblicazione “Il Risogimento nel Portogruarese, gli uomini e le battaglie” che è stata presentata in una conferenza on line (https://www.youtube.com/watch?v=q0U1i2pwHqw).

Pitteri ha ricordato come nella Terza Guerra di Indipendenza hanno combattuto a fianco dell’Esercito Sabaudo e dei volontari di Garibaldi i tirailleurs algériens che facevano parte delle truppe francesi di Napoleone III, alleato all’Italia. Molti i morti, specie nel campo di battaglia di Solferino e San Martino (24 giugno 1859) dove nacque la Croce Rossa, il primo organismo umanitario internazionale. Per avere una copia della pubblicazione scrivi a info@noimigranti.org

8 Marzo con Lady Mary

Nella capitale dell’impero ottomano, dove aveva seguito il marito ambasciatore, Lady Mary Montagu incontra il dragomanno e medico Emauel Timoni che la mette a conoscenza come, insieme al medico veneziano Giacomo Pilarino, avesse scoperto quella che definiva “l’inoculazione” , un metodo praticato dalle contadine del nord della Turchia per rendere immuni dal vaiolo le persone. Tornata a Londra si impegna a sensibilizzare il mondo scientifico e la Corte Reale su questa pratica. Viene tacciata di promuovere “esperimenti di donne ignoranti” ma che alla fine ottiene ascolto e, con la successiva scoperta della vaccinazione da parte di Jenner,  a distanza di 250 anni (nel 1979), la totale eradicazione del vaiolo a livello mondiale.

Le valigie di Eva. Due conferenze sulle donne immigrati

Le valigie di Eva, progetto co-finanziato da Unione Europea, Ministero del Lavoro e dell’Intero e da Regione Veneto, si conclude con due conferenze dedicate alle donne immigrate. La prima conferenza “Donne e Islam, oltre il pregiudizio” si è svolta il 4 dicembre ed è visibile su nostra canale YouTube https://www.youtube.com/watch?v=X0Z8YkgMUWY

Martedì prossimo invece, dalle 11.00 alle 12.00 la conferenze “Donne Africane, emancipazione e libertà” con la scrittrice maliana Mah Aissata Fofana. Per seguire la conferenza è necessario collegarsi con link che può essere ottenuto facendone richiesta a info@noimigranti.org .

 

 

 

 

 

 

 

Emergenza COVID-19. Appello di colf e badanti

Emergenza Coronavirus. Duecento lavoratrici domestiche, colf e badanti, occupate principalmente nel Nordest d’Italia hanno inviato una lettera al Presidente Mattarella e al Presidente Conte per essere inserite tra i lavoratori beneficiari dei provvedimenti di sostegno al reddito e alle famiglie che il Governo si accinge a disporre in queste ore.

Analoga richiesta è stata presentata da CGIL CISL UIL e dalle associazioni dei datori di lavoro.

AMVO Onlus sospende tutti gli eventi fino al 3 aprile 2020

AMVO onlus ha sospeso dallo scorso 23 febbraio tutte le attività e gli eventi sociali in programma fino al 3 aprile 2020 in ottemperanza alle disposizioni delle Autorità nazionali e regionali.

Tutti devono contribuire con senso di responsabilità e il massimo impegno alla lotta per contenere il contagio da COVID-19.

Al Russolo di Portogruaro “Storie di donne ebree”

Le drammatiche vicende della persecuzione fascista e nazista degli ebrei è storia comune del Portogruarese e del Veneto e dell’Europa Orientale.

Questa condivisione del vissuto collettivo è alla base di una rappresentazione teatrale nella quale si raccontano storie di donne ebree italiane, ucraine e di altri paesi, storie che si incrociano nella nostra regione.

Lo spettacolo “Storie di donne ebree” è prodotto dall’Associazione Teatrale Artivarti di Portogruaro, scritto in partnership con le associazioni ucraine Roksolana (Portogruaro) e Malve di Ucraina (Verona) e viene presentato in occasione della Giornata della Memoria 2020.

Le vicende avvenute nel Portogruarese e in Veneto sono tratte dal libro “Storie di Ebrei” di Imelde Rosa Pellegrini (Nuova Dimensione editore).

Allo spettacolo, in forma di lettura scenica, partecipano Marina Sorina e Oksana Yanechko.

L’evento si svolge in collaborazione con ANPI, Università della Terza Età, Centro Documentazione Aldo Mori, Centro Diritti del Malato Ulss 4 e la Rete Interscolastica di Portogruaro ed è patrocinato dalla Città di Portogruaro e dalla Unione delle Comunità Ebraiche d’Italia- UCEI