Giorno del Ricordo 2023: incontriamo Giorgio Gorlato

Giorgio Gorlato è stato, con la sua famiglia, esule istriano. Suo padre, Giovanni, notaio a Dignano, fu rapito dai partigiani titini la notte tra il 4 e il 5 maggio 1945. Non era legato al regime di Mussolini, al contrario aveva nascosto partigiani italiani durante i rastrellamenti dei nazifascisti, ma di lui non se ne seppe più nulla e il suo corpo non fu mai ritrovato. Giorgio ci racconterà la storia della sua famiglia e i drammatici fatti di quei giorni, per non dimenticare ciò che è accaduto e per non riperterlo. Il link è https://www.youtube.com/watch?v=KtkX-p1_Cvg

 

Un pomeriggio per Viktoria

Due anni fa, il 16 gennaio 2021, a Concordia Sagittaria una giovane madre nigeriana, Viktoria Temitope Obalakun, viene uccisa dal marito Moses Osagie.

Un femminicidio terribile, con cinque vittime: oltre a Viktoria, brutalmente assassinata, i tre figli che hanno assistito al suo omicidio e Jacob, un giovane ospite della coppia che viene ferito da Osagie perché tenta di fermalo.

Noi italiani e l’invasione russa dell’Ucraina

Martedì 29 novembre parleremo della guerra di invasione russa in Ucraina con Alessandro Maran, autore di “Nello specchio dell’Ucraina”, Nuovadimensione editore. Una guerra a cui l’Italia partecipa quale membro della Nato sia sostenendo la resistenza ucraina che accogliendone i profughi. Appuntamento alla Biblioteca Comunale Nicolò Bettori (via del Seminario) alle 18.00.

Don Milani, raccontato da chi lo ha conosciuto

La vita e l’insegnamento di don Lorenzo Milani raccontati agli studenti del Liceo Marco Belli di Portogruaro da due persone che lo hanno conosciuto: don Renzo Pulidori, in seminario con lui, e Paolo Landi, suo allievo. Un incontro realizzato in collaborazione da AMVO Noi Migranti OdV e Liceo Belli.