Nel Giorno della Memoria presentiamo una interivista con Andra (Alessandra) Bucci, internata ad Auschwitz -Birkenau e testimone della Shoah. Con la soralla Tatiana è tra i pochi bambini che sono sopravvissuti al campo di sterminio. Non così il cuginetto Sergio, prima vittina di crudeli esperimenti dei medici nazisti e poi impiccato per nascondere i crimini compiuti. L’intevista va in onda sul canale YouTube a partire dalle ore 11.00 del 27 gennaio. Clicca qui https://www.youtube.com/watch?v=R9sLFaleIKM
Auguri di Buone Feste per il Natale e l’Anno Nuovo 2024
Portogruaro: ottantesimo della dichiarazione di guerra alla Germania nazista
Ottant’anni fa, il 13 ottobre 1943, l’Italia dichiara guerra alla Germania nazista le cui truppe, con l’appoggio delle SS e dei fascisti di Salò, avevano occupato, dopo la proclamazione dell’Armistizio con gli Alleati (8 settembre) , il territorio nazionale italiano dalle Alpi a Napoli. L’Esercito Italiano combatte fino alla vittoria a fianco delle truppe alleate dove sono arruolati soldati di molte nazioni: Marocco, Algeria, Polonia, indiani Sikh, Neozelandesi e molte altre ancora.
L’Abbazia di Summaga e Marco Belli
Conoscere la millenaria Abbazia di Summaga (sommatoria di quattro diverse edificazioni) e Marco Belli (che le dedicò un opuscolo), per concludere la serata con la cena presso la rinomata Festa della Castagnata. Una iniziativa realizzata grazie alla collaborazione con l’associazione Viviamo Summaga. Un successo garantito in partenza: tutti i posti occupati già da un mese.
Al via le iscrizioni per i corsi di Italiano 2023-2024
Al via le iscrizioni per i corsi di Italiano per stranieri, organizzati da AMVO Noi Migranti ODV, che si svolgeranno da ottobre a dicembre 2023 e da gennaio a maggio 2024 a Portogruaro, Annone Veneto, San Stino di Livenza (Centro e Corbolone), Fossalta di Portogruaro e Pramaggiore. Lo scorso anno sono stati frequentati da 317 allievi, in maggioranza donne.
Portogruaro. Teeyan Da Mela, festa delle donne panjabi
La comunità delle donne indiane, sikh e indù, provenienti dallo Stato del Punjab, si ritrovano il prossimo 22 luglio a Portogruaro, Centro Santa Rita, per il tradizionale incontro comunitario (“Mela”) della Teeyar. Un appuntamento festoso, riservato alle donne che, per l’occasione indossano i loro abiti più belli, ascoltano musica e ballano le danze della tradizione Giddha.
Bentornato Marco Belli!
Letterato, educatore, mons. Marco Belli è uno dei personaggi illustri della città di Portogruaro di cui ha curato le cronache dal 1140 al 1929 (anno della sua morte). Studiava le lingue antiche, come il latino, l’ebraico, il greco e l’arabo ma cercava anche una lingua universale affinchè gli uomini si capissero. Gli abbiamo dedicato un libro e uno spettacolo musicale.
Portogruaro. Flashmob della comunità moldava pro Europa
La comunità degli immigranti portogruarese provenienti dalla Repubblica di Moldova scende in piazza a sostegno del percorso di adesione del loro paese alla Unione Europea in occasione del raduno nazionale che Maia Sandu, la presidente della Moldova, ha promosso nella capitale Chisinau per domenica 21 maggio prossimo.