Mandeko con il volontariato di San Stino di Livenza

L’associazione Mandeko partecipa alla Festa del Volontariato di San Stino di Livenza che si svolge nei giorni 8, 10 e 12 dicembre in piazza Aldo Moro (Municipio). L’iniziativa è dell’AVIS ed è aperta a tutte le numerose associazioni del volontariato che sono attive nel territorio comunale.

Nella giornata odierna (8 dicembre) gli amici di Mandenko, in collaborazione con i soci burkinabè di Dacupa/Aiutarsi, si sono presentati per la prima volta alla cittadinanza distribuendo depliant informativi e i dolci della loro tradizione accompagnati dal the.

Nonostante la giornata di pioggia l’iniziativa ha riscontrato un buon successo e sono stati un centinaio le persone che hanno si sono avvicinate al gazebo di Mandenko e gustato i sosò furu-furu e i pathè fatti con farina di fagioli e pesce.

La festa prosegue con un incontro che si svolge venerdì 10 dicembre in Municipio sul tema “Volontariato e cultura della solidarietà” e poi con un’altra presenza in piazza per domenica 12 dicembre.

Le giovani Italia: indagine del Belli sui giovani lavoratori stranieri

(con Galleria Fotografica) I ragazzi delle classi 4a BS e 5aAS del Liceo Belli – indirizzo Scienze Sociali di Portogruaro hanno presentato questa mattina nella Sala del Caminetto della Villa Comunale la ricerca sulle opinioni e gli stili di vita dei giovani lavoratori stranieri del Portogruarese. La ricerca è stata coordinata dal prof. Dario Schioppetto e per la sua realizzazione ha collaborato anche la Associazione Migranti della Venezia Orientale onlus nell’ambito del progetto Le Giovani Italia- Arcobaleno della cittadinanza.

L’indagine ha coinvolto oltre 100 giovani lavoratori stranieri, di età non superiore ai 30 anni. Di questi 70 hanno risposto al questionario appositamente predisposto.

A commentare i risultati il dott. Bruno Anastasia, ricercatore e responsabile dell’Osservatorio del mercato del lavoro per Veneto Lavoro e autore di numerosi rapporti  statistici anche sull’immigrazione.

Alla presentazione hanno partecipato i presidenti delle associazioni degli immigrati di portogruaro ed alcuni dei giovani immigrati intervistati.

L’iniziativa è proseguita presso la sala conferenze dell’Istituto Calasanzio dove si è esibito in uno spettacolo etnico  di canti e balli tradizionali il gruppo senegalese Kassoumaye.

Le donne della Associazione Hermandad hanno poi offerto un buffet a base di dolci, salati e bibite della Repubblica Domenicana.

L’emigrazione del Veneto Orientale raccontata da un libro

Venerdì 26 novembre (ore 17.30) il prof. Emilio Franzina, docente all’Università di Verona e storico dell’emigrazione presenta il libro Emigrazione dal Veneto orientale tra Ottocento e Novecento. Storia e antologia” scritto a quattro mani da Imelde Rosa Pellegrini e Ugo Perissinotto.

Il libro ricostruisce con puntualità e rigore questa epopea di popolo (il Veneto Orientale può essere definito a pieno titolo come terra di migrazioni, in uscita come in entrata), evidenziando nel contempo il volto di questa parte del Veneto tra la fine dell’Ottocento e la vigilia della prima guerra mondiale quando prende il via la prima emigrazione di massa.

Sono reperibili nei vari capitoli dati statistici, riferimenti bibliografici precisi che danno al lettore la possibilità di approfondire ulteriormente le varie tematiche affrontate. La complessità del fenomeno migratorio quale si determina tra Ottocento e Novecento nel Veneto Orientale emerge chiara nella ricostruzione delle vicende che gli sono sottese: lo scontro tra interessi diversi, tra agrari e manovalanza , tra valori arcaici e l’emergere di nuove aspirazioni libertarie, tra sindacalismo cattolico e laico, tra il dispiegarsi di nuove forme di sfruttamento che coinvolge anche i minori e il lento affermarsi di più solidi principi di giustizia sociale.

Numerose e significative le immagini fotografiche che raccontano e testimoniano l’emigrazione.

Quando di mezzo c’è un mare

(galleria fotografica a fine testo)

“Da immigrati a cittadini, tra il dire e il fare c’è di mezzo un mare” è il titolo della conferenza organizzata da Libera e da Emergency di Portogruaro per il prossimo venerdì 26 novembre prossimo presso il Municipio di Portogruaro. Alla realizzazione dell’iniziativa collabora Migranti della Venezia Orientale onlus. Sono previsti gli interventi della d.ssa  Stefania Bragato –  COSES, di Don Marcello Cozzi -Libera,  di Marisa Fugazza – Emergency Italia e di Sadibou Diop -presidente dell’associazione Migranti della Venezia Orientale onlus.  A moderare il dibattito il giornalista Giovanni Monforte. L’appuntamento è per le ore 20.45.

Il giorno successivo, sabato 27 novembre, gli stessi temi saranno trattati con una rappresentanza delle scuole superiori di Portogruaro in un incontro che si svolgerà al Teatro Russolo durante la mattinata.

locandina conferenza

Concordia Sagittaria: donare il sangue è vita

(con Galleria Fotografica a fine pagina)

In Italia la donazione del sangue è un atto volontario e gratuito e milioni di uomini e donne lo fanno, una o più volte all’anno. In questo modo tutte le persone, italiane o straniere, che hanno bisogno di sangue possono riceverlo senza dover pagare.

Per promuovere il volontariato nella donazione del sangue tra i cittadini immigrati la Associazione Migranti della Venezia Orientale Onlus e l’Avis di Concordia Sagittaria organizzano per domenica 17 ottobre 2010 un incontro di informazione per i cittadini stranieri.

Oltre alle autorità cittadine interverranno nel corso dell’iniziativa Diop Sadibou, Presidente Migranti della Venezia Orientale Onlus, Abdallah Kherzaji, Vice presidente Consulta Immigrazione Veneto e Alberto Argentoni presidente Avis del Veneto.

Sono previste le testimonianze dei cittadini stranieri che sono donatori del sangue. L’appuntamento è presso l’Auditorio Rufino Turannio (a fianco del municipio, dietro la cattedrale) alle ore 930. Alle 12.00 buffet multietnico per tutti i partecipanti.

Invito AVIS- Migranti Onlus Concordia

Fossalta in rosa (mondiale)

A Fossalta di Portogruaro (Venezia) domenica 26 settembre le donne occupano Piazza Risorgimento, tra il Municipio e la chiesa di San Zenone, il santo originario della Mauritania, detto anche il Vescovo Moro. L’occupazione sarà con gazebo e stand organizzati e gestiti dalle donne impegnate nelle molteplici associazioni del volontariato dello sport attive nella piccola ma vivace comunità veneta.

Oltre agli stand anche concerti bandistici, esibizione delle majorettes e la corale femminile de Le Castellane. Uno degli stand è affidato alle donne delle 11 associazioni dei migranti del Portogruarese che costituisco la Associazione Migranti della Venezia Orientale- Onlus. Le migranti distribuiranno ai partecipanti alla manifestazione e ai passanti assaggi dei dolci, fatti rigorosamente in casa, tipici dei loro paesi di provenienza, dai Caraibi all’Africa, passando per l’Europa.

depliant Fossalta in Rosa

Portogruaro Calcetto: i successi della Poly

Grandi successi per la Poly, la squadra di calcio a 5 interamente composto da immigrati romeni e moldavi del portogruarese. conquistando il primo posto e subito dopo si è classificata al secondo posto nel Torneo Agosti Sport 2010.

Nella foto, da sinistra a destra (in alto) i sette della Poly: Adrian Azoitei, Florin Azoitei (Fofo) , Mario Strungariu, Cristi Balan ( in basso) Sergiu Macovei, Vasile Olaru (portiere con il premio Miglior portiere di sempre, torneo calcio a 5 Mazzolada), George Chirica (Dodo). Della squadra fanno parte anche Ionut Chirica e Ilie Siriteanu.

Pasqua ucraina

L’associazione culturale ucraina Roksolana, in occasione della festa di Pasqua 2010, ha organizzato la partecipazione dei propri soci alla Santa Messa di rito Greco Cattolico ucraino celebrata da Padre Romano presso la chiesa della Beata Vergine delle Grazie nelle vicinanze dell’Ospedale Civile di Latisana.

Sottoscrizione pro Haiti

Hermandad, associazione dei latino- americani immigrati nel Veneto Orientale organizza, in collaborazione con il CISM Coordinamento Immigrati Sud del Mondo e la Migranti della Venezia Orientale- Onlus, una raccolta di fondi a favore delle popolazioni haitiane colpite dal terremoto sul ccb

IT49 F 03127 36240
CC 2450000079
presso UGF Banca Portogruaro
(specificare “Terremoto Haiti”).

Alla iniziativa partecipa il Comune di Fossalta di Portogruaro.

Le somme raccolte saranno consegnate al dott. Roberto Dall’Amico, nativo di Gruaro e Direttore Sanitario dell’Ospedale Pediatrico Saint Damien di Port au Prince (Haiti). Il dott. Roberto Dall’Amico è Primario di Pediatria all’Ospedale Civile di Pordenone. A questo scopo Hermandad lancia un appello a tutti gli immigrati latino- americani del nostro territorio affinché contribuiscano anche con una piccola somma a questa raccolta di fondi.

Ciao mondo!!

Benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o cancellalo e inizia a creare il tuo blog!