Hermandad: Sipriana Altamirano è la nuova presidente

Hermandad, l’associazione dei latino- americani della Venezia Orientale, da sabato 20 novembre scorso ha una nuova Presidente: è la nicaraguense Sipriana Altamitano, da 21 anni in Italia (di cui ha la cittadinanza) e residente a Portogruaro. Sipriana subentra ad Arelis Arteaga, colombiana e anch’essa portogruarese che lascia l’incarico dopo aver guidato l’associazione dalla sua costituzione (22 giugno 2008).

In questi primi 2 anni di attività Hermandad si è distinta nelle attività di aiuto e di informazione verso i numerosi cittadini latino americani che vivono e lavorano nel portogruarese ma anche per le iniziative di solidarietà verso le popolazioni più povere del loro continente, ad esempio con la sottoscrizione Una ayuda para nuestros hermanos haitianos a favore dei terremotati di Haiti (dicembre 2009) organizzata in collaborazione con il Comune di Fossalta di Portogruaro e CISM (Coordinamento Immigrati Sud del Mondo) di Concordia Sagittaria.

Al 1 gennaio 2010 i latino americani residenti nel portogruarese erano 248 (192 il1 gennaio 2008) . Le nazionalità più numerose sono quelle della Colombia, Brasile, Repubblica Dominicana, Argentina e Venezuela.

Nel Comitato Direttivo di Hermandad confermata Divina De Leon, di Teglio Veneto e proveniente dalla Repubblica Dominicana e tra in fondatori della associazione. In attesa di elezione i terzo componente.

Cittadini latino americani residential 31.12.2009

11 Comuni del Portogruarese

2007 2009
Argentina 24 25
Brasile 38 54
Cile 2 3
Colombia 41 59
Costarica 2
Cuba 17 13
Dominica 1 1
Equador 8 6
Haiti 1 1
Nicaragua 1 2
Panama 5 5
Paraguay 5
Perù 3 2
Rep. Dominicana 39 44
Trinidad e Tobago 1
Venezuela 12 25
Totale 192 248

depliant Hermandad-spagnolo 2010

Quando di mezzo c’è un mare

(galleria fotografica a fine testo)

“Da immigrati a cittadini, tra il dire e il fare c’è di mezzo un mare” è il titolo della conferenza organizzata da Libera e da Emergency di Portogruaro per il prossimo venerdì 26 novembre prossimo presso il Municipio di Portogruaro. Alla realizzazione dell’iniziativa collabora Migranti della Venezia Orientale onlus. Sono previsti gli interventi della d.ssa  Stefania Bragato –  COSES, di Don Marcello Cozzi -Libera,  di Marisa Fugazza – Emergency Italia e di Sadibou Diop -presidente dell’associazione Migranti della Venezia Orientale onlus.  A moderare il dibattito il giornalista Giovanni Monforte. L’appuntamento è per le ore 20.45.

Il giorno successivo, sabato 27 novembre, gli stessi temi saranno trattati con una rappresentanza delle scuole superiori di Portogruaro in un incontro che si svolgerà al Teatro Russolo durante la mattinata.

locandina conferenza

Esami CILS per la Certificazione dell’Italiano

Il Liceo “XXV Aprile” di Portogruaro, convenzionato con l’Università per Stranieri di Siena, sarà anche quest’anno sede decentrata degli esami per la CILS, Certificazione di Italiano come Lingua Straniera.

La CILS, che è articolata in sei livelli, attesta il grado di padronanza della lingua italiana ed è una certificazione valida in Italia e all’estero, utilizzabile nel campo dello studio e del lavoro.

Per ottenere la CILS i candidati dovranno sostenere delle prove scritte e orali che si svolgeranno nei locali del Liceo “XXV Aprile” il giorno 2 dicembre 2010 (la sessione successiva sarà nel mese di giugno 2011).

Il Liceo “XXV Aprile” organizza anche momenti di preparazione all’esame e predispone materiali utili per affrontare la prova.

Le domande per la sessione d’esame di dicembre dovranno essere presentate entro il 15 ottobre 2010, presso la segreteria del Liceo.

Per informazioni ed iscrizioni all’esame: Prof.ssa Franca Paludetto,

Liceo XXV Aprile, via Martiri della Libertà, 13 – Portogruaro (VE).

Tel. 0421/72477, fax 0421/71507, e-mail xxvaprile@liceoxxv.it

AMVO riconosciuta dalla Regione del Veneto

Con decreto del Dirigente della Direzione Sicurezza Pubblica e Flussi Migratori  della Regione Veneto, la Associazione Migranti della Venezia Orientale- Onlus è stata iscritta da questo mese di ottobre 2010 con il numero 207  al Registro Regionale delle associazioni, enti ed organismi che operano con continuità a favore degli immigrati extracomunitari.
E’ un importante riconoscimento del lavoro svolto dalla Onlus  in questi due anni e mezzo di attività.

Il presidente

Diop Sadibou

Concordia Sagittaria: donare il sangue è vita

(con Galleria Fotografica a fine pagina)

In Italia la donazione del sangue è un atto volontario e gratuito e milioni di uomini e donne lo fanno, una o più volte all’anno. In questo modo tutte le persone, italiane o straniere, che hanno bisogno di sangue possono riceverlo senza dover pagare.

Per promuovere il volontariato nella donazione del sangue tra i cittadini immigrati la Associazione Migranti della Venezia Orientale Onlus e l’Avis di Concordia Sagittaria organizzano per domenica 17 ottobre 2010 un incontro di informazione per i cittadini stranieri.

Oltre alle autorità cittadine interverranno nel corso dell’iniziativa Diop Sadibou, Presidente Migranti della Venezia Orientale Onlus, Abdallah Kherzaji, Vice presidente Consulta Immigrazione Veneto e Alberto Argentoni presidente Avis del Veneto.

Sono previste le testimonianze dei cittadini stranieri che sono donatori del sangue. L’appuntamento è presso l’Auditorio Rufino Turannio (a fianco del municipio, dietro la cattedrale) alle ore 930. Alle 12.00 buffet multietnico per tutti i partecipanti.

Invito AVIS- Migranti Onlus Concordia

Fossalta in rosa (mondiale)

A Fossalta di Portogruaro (Venezia) domenica 26 settembre le donne occupano Piazza Risorgimento, tra il Municipio e la chiesa di San Zenone, il santo originario della Mauritania, detto anche il Vescovo Moro. L’occupazione sarà con gazebo e stand organizzati e gestiti dalle donne impegnate nelle molteplici associazioni del volontariato dello sport attive nella piccola ma vivace comunità veneta.

Oltre agli stand anche concerti bandistici, esibizione delle majorettes e la corale femminile de Le Castellane. Uno degli stand è affidato alle donne delle 11 associazioni dei migranti del Portogruarese che costituisco la Associazione Migranti della Venezia Orientale- Onlus. Le migranti distribuiranno ai partecipanti alla manifestazione e ai passanti assaggi dei dolci, fatti rigorosamente in casa, tipici dei loro paesi di provenienza, dai Caraibi all’Africa, passando per l’Europa.

depliant Fossalta in Rosa